Cappella Sansevero
E ' sicuramente uno dei siti se non il sito più visitato a Napoli!
Gioiello dell'arte moderna con inestimabili capolavori come il Cristo velato , è soprattutto un complesso libro di sapere ermetico nascosto abilmente nei complessi scultorei . Opera di rilievo del più grande esponente della massoneria napoletana di fine settecento!
L'elegante Vomero e la sua Certosa di S.Martino
Costruito sulla collina del Vomero, ai piedi di Castel Sant’Elmo, il museo è costituito da una chiesa del XVIII° secolo con diverse sagrestie talmente ricche di capolavori d’arte da sembrare delle gallerie di arte Napoletana di quel tempo.
Nello stesso complesso monastico si possono trovare tra gli altri: un bel chiostro opera di Cosimo Fanzago, altri piccoli chiostri, lunghe stanze che registrano la storia di Napoli, modelli di navi, carrozze,gioielli, la sezione del quarto del priore e quella presepiale con il famoso presepe Cucciniello.
Aperto tutti i giorni escluso il mercoledì
Biglietto di accesso al sito ntero: € 6,00
ridotto: € 3,00
gratuito: per i cittadini della Unione Europea sotto i 18
Museo Archeologico Nazionale
Il museo archeologico di Napoli è probabilmente il più importante museo del mondo per quanto riguarda l'archeologia classica.
Al di là del realtivo valore che ha questa affermazione, è certo che lo stesso museo infatti rappresenti per la sua stessa storia culturale prima ancora che per la ricchezza straordinaria delle sue collezioni un momento fondamentale per la formazione della cultura classica in Europa con le scoperte di Pompei ed Ercolano.
![]() |
Battaglia di Isso (mosaico) |
Il museo ospita varie collezioni, tra le più importanti sicuramente quella egizia, Borgia, Farnese (divisa tra questa il museo di Capodimonte) e Murat, che si sono arricchite attraverso i secoli.
![]() |
L'Ercole Farnese |
Altre collezioni sono:
- "Collezioni popeiane": vi sono i mosaici, la casa del Fauno, il Gabinetto Segreto, gli affreschi, il tempio di iside, argenti, avori e ceramiche invetriate, vasellame, bronzi, vetri, il plastico di Pompei, la villa dei Papiri, sculture e busti marmorei e bronzei, ed altri reperti;
- "Settore Topografico"
- "Collezione Epigrafica";
- "Collezione Numismatica";
- "Salone della Meridiana";
- "Stazione Neapolis

Apertura tutti i giorni escluso il martedì
Biglietto di accesso al sito 13.00 fino al 6 gennaio (da verificare in seguito causa mostra)
Durata della visita 2:00 ore.
Museo di Capodimonte : scrigno dell'arte italiana
Il museo nazionale di Capodimonte di Napoli è un gioiello che brilla nella omonima collina di Napoli.
Masaccio, Tiziano, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio. Sono solo alcuni dei Grandi maestri dell'arte italia che sono presenti nell' ex real palazzina di caccia oggi pinacoteca.
é sicuramente il mio museo preferito. Non tengo più il conto delle volte che l'ho visitato tra mostre e lezioni universitarie. Capodimonte però è un tesoro ancora troppo nascosto che stramerita di essere visto.
Il museo trae origine dalla straordinaria collezione dei Farnese, una delle famiglie più importanti del Rinascimento italiano. A questo deve la varietà delle sue raccolte che, dalla pittura e dalla scultura, si estende ai disegni, alle armi, alle arti decorative con una ricchezza di esemplari di grande raffinatezza, frutto sia del collezionismo farnesiano sia, in seguito, delle corti dei Borbone e dei Savoia. Ma, allo stesso tempo, Capodimonte è stata anche una reggia sontuosa, vissuta e abitata, con fortuna discontinua, dalle famiglie regnanti tra Settecento e i primi decenni del Novecento.

Apertura tutti i giorni escluso il mercoledì
Biglietto di accesso la sito € 7.50(ridott. 3.75)
Durata della visita 2:00 ore.